Questo sito usa cookies tecnici e cookies di terze parti per la raccolta in forma aggregata e anonima di dati che aiutano il Servizio di Protezione Civile della Provincia di Alessandria a migliorare la fruibilità dei contenuti. Clickando il bottone OK, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa

A causa del suo assetto morfologico e della sua posizione geografica il territorio della Provincia di Alessandria è particolarmente soggetto a fenomeni alluvionali, aggravati dalla particolare conformazione fisica di alcune zone e dagli effetti indotti da attività antropiche.
Il periodo in cui è maggiore la probabilità che si verifichino eventi alluvionali, è individuabile nell’autunno e nella primavera.

Un evento di piena è caratterizzato da un deflusso d’acqua superiore a quello che normalmente transita lungo l’alveo di un corso d’acqua. Il rischio è legato al superamento dei livelli idrometrici critici lungo i corsi d’acqua.

Le caratteristiche di un evento di piena sono determinate dalla tipologia dell’evento meteorologico, dalle caratteristiche topografiche del terreno, dall’urbanizzazione presente e dagli effetti indotti da eventuali ondate di piena verificatesi nei corsi d’acqua affluenti.

Categoria: Rischio alluvioni